Il tastierista è un musicista che ha in genere un percorso iniziale di pianoforte classico o pianoforte moderno. Si tratta infatti di una figura che necessita, oltre alle competenze di base, conoscenze riguardanti la programmazione dello strumento e una conoscenza teorica e armonica relativa alla musica in generale, a prescindere dallo strumento e dal genere.
Nel corso, oltre alla necessaria teoria e armonia, vengono quindi approfonditi concetti come filtri, oscillatori, patch, performance, banchi programmabili con patch multiple e tutto ciò che comprende il vastissimo campo della programmazione analogica e digitale.
Il tastierista ha quindi ampie competenze dalle possibilità praticamente illimitate: impariamo a sfruttarle tutte!
Il corso è sempre individuale per consentire ed all’allievo di apprendere secondo i propri ritmi e i propri gusti musicali.
- Note, alterazioni, notazione musicale
- Impostazione e tecnica
- Tempi semplici, tempi composti e tempi irregolari
- Lettura
- Triadi maggiori e minori e relative scale
- Intervalli
- Armonizzazione della scala maggiore e minore
- Analisi e categorie dei suoni
- Scale modali
- Ear training
- Esercizi di indipendenza delle mani
- Esercizi ritmici
- Accordi di settima
- Applicazione delle scale modali
- Accordi alterati
- Note estranee all’accordo e sigle
- Abbinamento dei suoni
- Programmazione setup e performance
- Analisi armonica dei brani
- Tecniche di utilizzo dei suoni
- Programmazione dei suoni (adsr, filtri, lfo, efx)
- Improvvisazione
- Analisi degli stili musicali
- Arrangiamento e sequencer
- Scelta e utilizzo dei suoni