Il corso di chitarra classica si propone di insegnare e approfondire l’arte di questo straordinario strumento a partire dagli elementi di base, quindi rivolgendosi anche ad un pubblico di neofiti. Il percorso è articolato su più livelli di complessità e ogni livello, seppur caratterizzato da un programma rigoroso, è caratterizzato da una flessibilità tale da consentire all’allievo di apprendere completamente gli aspetti tecnici, teorici e interpretativi rispettando i propri tempi di apprendimento.
La percezione musicale e la coltivazione di una sensibilità artistica sono elementi fondamentali in questo percorso che, uniti ad elementi teorici e pratici con difficoltà crescente, consentono la crescita dell’allievo nella piena consapevolezza e completezza della materia musicale.
La tecnica strumentale sarà quella tramandata dai grandi chitarristi classici dell’800 come Fernando Sor e Mauro Giuliani attraverso i loro metodi, tramandata e sviluppata fino ai giorni nostri da grandi esecutori che hanno fatto conoscere lo strumento al grande pubblico come Andrés Segovia.
A completamento della formazione, l’allievo studierà brani di varie epoche e complessità: elementari e accomodanti per i più giovani, opere più strutturate e idiomatiche scritte da grandi maestri chitarristi per gli intermedi e brani del repertorio chitarristico classico per gli avanzati.
- Corretta postura e impostazione sullo strumento
- Teoria e solfeggio
- Armonia classica di base
- Ear training
- Scale in tutte le tonalità, per terze e seste
- Studio di tecniche peculiari: arpeggi (Es: 120 Arpeggi di Giuliani), tremolo, tocco libero e appoggiato, rasgueado e armonici artificiali
- Studio dei metodi di tecnica tratti da: Sor, Carcassi, Giuliani, Carlevaro
- Studio di brani con difficoltà progressiva su varie epoche e stili. Autori antichi come Dowland, Da Milano, Mudarra, i virtuosi del periodo classico come Legnani, Mertz, Aguado, ecc.., autori del romanticismo spagnolo come Tarrega, Albeniz, Granados, autori modermi come Villa-Lobos, Ponce, Castelnuovo Tedesco, Turina
- Cura e padronanza dal suono: adattamento della forma della mano destra e cura delle unghie della mano destra
- Conoscenza del repertorio globale
- Analisi musicale – armonia, struttura, fraseologia, contesto storico/sociale
- Analisi interpretativa – articolazione, pronuncia, dinamiche, diteggiatura, timbri